⚖️
Simpliciter.AI
  • Introduzione
  • Casi d'uso
    • Interfaccia
    • Ricerca legale
    • Analisi documentale
    • Redazione bozza
  • Banca Dati
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • Banche Dati Private
    • Ricerca
  • Account
    • Quote ed interazioni
    • Abbonamento
    • Recupero password
    • Team
    • Documenti caricati
    • Sicurezza
  • Utilizzo
    • Supporto
    • Consigli per risultati ottimali
    • Limitazioni
Powered by GitBook
On this page
  • Creazione e gestione
  • Utilizzo in chat
  • Suggerimenti operativi
  • Sicurezza e protezione dei dati caricati
  1. Banca Dati

Banche Dati Private

PreviousNormativaNextRicerca

Last updated 6 days ago

Questa funzionalità è in fase di test e non è ancora disponibile per tutti gli utenti. Se vuoi testarla, contattaci tramite email all'indirizzo descrivendo il tuo caso d'uso.

La funzionalità di Banca Dati Privata consente di creare raccolte di documenti interrogabili tramite chat.

Simpliciter offre due modalità distinte per lavorare con i documenti, ciascuna progettata per scopi specifici. La funzionalità di caricamento documenti Analisi documentale in chat è ideata per l'analisi e la revisione di documenti specifici nell'ambito di una singola conversazione, mentre le Banche Dati Private sono pensate come fonti di consultazione permanenti, complementari alle banche dati pubbliche di Normativa e Giurisprudenza. È importante comprendere quando utilizzare ciascuna modalità per massimizzare l'efficacia del vostro lavoro.

Caratteristica
Documenti Allegati in Chat
Banche Dati Private

Scopo primario

Analisi diretta, revisione e lavorazione di documenti specifici

Creazione di fonti di consultazione permanenti

Casi d'uso ideali

  • Revisione di una bozza contrattuale

  • Analisi di un documento della controparte

  • Riassunto di una sentenza specifica

  • Estrazione di informazioni da un documento

  • Verifica della conformità di un atto

  • Consultazione di raccolte di precedenti

  • Riferimento a documenti usati frequentemente

  • Interrogazione di normative settoriali

  • Ricerca in archivi di documenti dello studio

  • Analisi comparativa di più documenti correlati

Esempi pratici

"Controlla questo contratto e identifica le clausole rischiose" "Riassumi questa sentenza di 50 pagine" "Verifica se questo atto è conforme alla normativa"

"Quali precedenti abbiamo in studio sul tema dell'usucapione?" "Come abbiamo gestito casi simili nei contratti precedenti?" "Trova nei regolamenti comunali le norme sulle distanze"

Durata

Temporanea (limitata alla conversazione)

Permanente (disponibile in tutte le conversazioni)

Elaborazione

Immediata, orientata all'analisi specifica

Approfondita, orientata alla ricerca e consultazione

Modello di utilizzo

Attivo (si lavora direttamente sui documenti)

Consultativo (si interrogano i documenti come fonte)

Uso appropriato

Per documenti che richiedono analisi, revisione o elaborazione specifica

Per raccolte di documenti da consultare ripetutamente come fonte di riferimento

Uso inappropriato

Caricare interi archivi o documenti non pertinenti alla conversazione

Utilizzarla per evitare di leggere/analizzare documenti specifici che richiedono revisione diretta

Le Banche Dati Private non sono pensate come alternativa per evitare l'analisi di documenti specifici o per richiedere la riscrittura di migliaia di pagine. Non sono uno strumento per "delegare" la lettura di documenti importanti, ma piuttosto un metodo per creare una memoria istituzionale consultabile del vostro studio.

Esempi di utilizzo corretto in base allo strumento:

Documenti Allegati:

✅ "Ho ricevuto questa notifica di accertamento dall'Agenzia delle Entrate, puoi aiutarmi a identificare i punti contestabili?"

✅ "Questo è il contratto di locazione che sto redigendo per un cliente. Puoi verificare se ci sono clausole da migliorare?"

✅ "Ecco l'ordinanza cautelare ricevuta oggi. Puoi analizzarla e suggerirmi le possibili opzioni di impugnazione?"

Banche Dati Private:

✅ "Ho creato una banca dati con tutti i regolamenti condominiali che gestiamo. Quali disposizioni sono presenti riguardo l'installazione di condizionatori nelle parti comuni?"

✅ "Nella mia banca dati di pareri dello studio, ci sono precedenti sulla gestione delle clausole di non concorrenza per dirigenti del settore farmaceutico?"

✅ "Nella banca dati dei contratti tipo del nostro studio, quali clausole utilizziamo abitualmente per limitare la responsabilità nelle consulenze informatiche?"

Esempi di utilizzo improprio:

Documenti Allegati:

❌ "Ti allego 20 diverse sentenze di Cassazione sull'usucapione. Fammi una sintesi completa di tutta la giurisprudenza in materia"

❌ "Ecco l'intero fascicolo processuale di 500 pagine. Leggilo tutto e preparami la comparsa conclusionale"

❌ "Ho allegato 10 diversi contratti di fornitori. Confrontali tutti e dimmi quale è il migliore"

Banche Dati Private:

❌ "Ho caricato nella banca dati questo contratto che devo firmare domani. Puoi analizzarlo e dirmi se ci sono rischi?"

❌ "Ho caricato nella banca dati privata la tesi di laurea di mio figlio. Puoi correggerla e migliorarla?"

❌ "Ho una mediazione domani ma non ho studiato il caso. Ho caricato tutto il fascicolo nella banca dati, puoi preparare le mie argomentazioni?"

Creazione e gestione

Processo di creazione

  1. Selezionare Crea Nuova Banca Dati

  2. Assegnare un nome descrittivo alla raccolta documentale

  3. Procedere al caricamento dei documenti

Formati supportati e dimensioni massime

Il sistema accetta diverse tipologie di file:

  • Documenti testuali: PDF, DOC, DOCX, TXT

  • Documenti con immagini: PDF contenenti scansioni, PNG, JPG, JPEG

Limiti di caricamento (per file):

  • Documenti testuali: 10 milioni di caratteri

  • Documenti scansionati: 1,000 pagine

  • Dimensione file: 100 MB

L'elaborazione si adatta automaticamente alla tipologia documentale:

  • I documenti testuali vengono analizzati direttamente

  • I documenti scansionati vengono sottoposti a OCR (riconoscimento ottico dei caratteri)

Una volta caricati tutti i documenti, cliccare su "Processa banca dati" per far partire il processo di analisi e creazione dell'indice della banca dati privata.

Elaborazione della banca dati

A differenza del caricamento in chat, che richiede un'elaborazione immediata, le Banche Dati Private utilizzano un processo di elaborazione asincrono:

  1. Estrazione del contenuto: Acquisizione del testo dai documenti

  2. Indicizzazione: Mappatura del contenuto secondo parametri semantici

  3. Generazione di riassunti: Sintesi automatica del contenuto di ciascun documento

  4. Rilevamento correlazioni: Identificazione di collegamenti tra documenti correlati

  5. Ottimizzazione per la ricerca: Preparazione per interrogazioni efficienti

L'utente riceve una email al completamento dell'elaborazione.

Stati della Banca Dati Privata

La tua banca dati privata può trovarsi in uno di questi stati:

In attesa di elaborazione

  • Stato iniziale dopo la creazione

  • ✅ Puoi caricare tutti i documenti che desideri

In elaborazione

  • Simpliciter sta analizzando i tuoi documenti

  • ❌ Non puoi caricare nuovi documenti durante questa fase

  • L'elaborazione può richiedere da pochi minuti fino a 24 ore in base alla grandezza dei documenti caricati e al carico sui nostri sistemi

Completata

  • La banca dati è pronta per essere utilizzata

  • ✅ Puoi caricare nuovi documenti in qualsiasi momento

  • Puoi utilizzarla in tutte le tue conversazioni

Eliminata

  • La banca dati è stata cancellata definitivamente

  • Tutti i documenti vengono rimossi dai nostri server

Puoi caricare documenti sia prima dell'elaborazione iniziale che dopo, quando la banca dati è già attiva e funzionante.

Utilizzo in chat

  1. Seleziona banca dati privata: Il pulsante nella barra inferiore che apre il selettore delle banche dati private completate. È l'icona che rappresenta un database.

  2. Campo di ricerca: La barra di ricerca in alto che permette di cercare rapidamente tra le banche dati private completate inserendo parole chiave.

  3. Selezione banca dati: Il segno di spunta che indica che la banca dati "Circolari Guardia di Finanza" è stata selezionata per l'uso nella conversazione corrente.

  4. Riepilogo e gestione: Indica il contatore delle banche dati attualmente selezionate (in questo caso 1) e il pulsante "Rimuovi tutte" per deselezionarle in un solo click.

  5. Rimozione singola: La X che permette di rimuovere individualmente una specifica banca dati dalla selezione corrente.

Se una risposta attinge alle fonti presenti in banca dati, apparirà nella sezione "Maggiori dettagli su questa risposta" e sarà consultabile la sintesi del documento ed il link al documento integrale.

Esempi di interrogazioni efficaci

  • "Quali clausole utilizziamo nei contratti di consulenza per limitare la responsabilità?"

  • "Riassumi i documenti del cliente X relativi alla contestazione Y, evidenziando i punti critici"

  • "Identifica nei documenti caricati i precedenti giurisprudenziali relativi al tema della responsabilità oggettiva"

  • "Confronta l'approccio delle Sezioni Unite con quello espresso nei nostri pareri sul tema del danno esistenziale"

Utilizzo di più banche dati contemporaneamente

È possibile selezionare contemporaneamente diverse banche dati per un'analisi integrata. Il sistema considera tutte le banche dati selezionate come un unico corpus documentale, mantenendo il costo di una sola interazione indipendentemente dal numero di banche dati consultate.

Suggerimenti operativi

La funzionalità di Banca Dati Privata consente un'organizzazione strutturata delle proprie risorse documentali:

Organizzazione tematica

È possibile creare diverse banche dati per finalità specifiche:

  • Raccolte per materia: sentenze specialistiche, contrattualistica, diritto di famiglia

  • Raccolte per cliente: documentazione completa relativa a uno specifico cliente

  • Raccolte per procedimento: l'intero fascicolo di un caso specifico

  • Raccolte per documentazione interna: modelli, template, precedenti rilevanti dello studio

Sicurezza e protezione dei dati caricati

La protezione della documentazione professionale è garantita attraverso:

  • Crittografia avanzata: I documenti sono criptati sia durante la trasmissione che l'archiviazione su sistemi compliant ISO27001

  • Isolamento dei dati: Le banche dati private sono accessibili esclusivamente agli utenti autorizzati

  • Conformità normativa: Sistemi conformi alle normative in materia di protezione dei dati personali

Accedere alla sezione dal menu a sinistra

Le banche dati private sono accessibili direttamente dalle conversazioni tramite l'icona

Per un controllo ancora più accurato delle fonti, è possibile escludere una o più banche dati pubbliche in modo da considerare solamente i documenti presenti in banca dati privata cliccando sull'icona

Banche Dati Private
hello@simpliciter.ai
Con il caricamento documenti in chat, la memoria di lavoro viene generalmente saturata in un minor numero messaggi, con conseguente impossibilità di continuare le interazioni in chat. Questo avviene perchè Simpliciter vede i documenti integralmente nella memoria di lavoro.
Utilizzando una banca dati privata, Simpliciter è in grado di ricercare e considerare solo gli estratti contestualmente rilevanti considerati utili per il soddisfacimento della richiesta. Questo meccanismo risulta generalmente in un maggior numero di interazioni, poiché la memoria di lavoro viene saturata in maggior tempo.
Esempio di banche dati private multiple selezionate